Comitato per il 150° Anniversario dell’Associazione Musicale “Gioacchino Rossini”

logo1.jpg

È stato presentato ufficialmente alla popolazione di Pieve Fosciana il Comitato per il 150° Anniversario dell’Associazione Musicale “Gioacchino Rossini”, organo preposto all’ideazione e alla realizzazione degli eventi connessi al festeggiamento della banda musicale del paese. Fondata nel 1859, infatti, la banda vivrà nel 2009 il centocinquantesimo anno di attività, retta ancora dal presidente Idelgardo “Lido” Giovannetti, alla guida dei musicanti da oltre trent’anni.

Nella serata di venerdì scorso, nel rinnovato teatrino parrocchiale della Pieve, il Presidente del Comitato, Pietro Paolo Lupi, assieme agli altri membri e all’Assessore Comunale Francesco Angelini, ha spiegato le finalità e i modi attraverso i quali si vorrà ricordare il traguardo storico raggiunto dall’associazione bandistica del paese. Il 30 agosto 1859 la filarmonica di Pieve Fosciana fece la sua prima apparizione ufficiale in pubblico: l’idea è quella di costruire, attorno al 30 agosto 2009, un’annata ricca di esibizioni musicali e di altri eventi per festeggiare la ricorrenza coinvolgendo l’intera popolazione. Il penultimo giorno di agosto, poi, sarà l’occasione di ritrovare tutti coloro che hanno suonato nella banda, anche solo per una volta nella loro vita e magari più di mezzo secolo fa, per una foto ricordo che davvero passerà agli annali del piccolo borgo garfagnino.

“L’impegno del Comune è doveroso -commenta l’Assessore Angelini- perché non credo esista una sola famiglia della Pieve che non abbia avuto un esponente della banda nel proprio albero genealogico. L’iniziativa è comunque tutta della filarmonica, che ha deciso di costituire un “comitato per i festeggiamenti” e un “comitato d’onore”. Il primo -spiega Angelini- dovrà lavorare autonomamente, pur con l’appoggio del Comune e della banda; l’altro riunirà tutti i personaggi, e fra questi il Presidente della Provincia Stefano Baccelli e i nostri due parlamentari Marcucci e Mariani, che vorranno rendere onore alla storica associazione musicale”.

Del Comitato fanno parte anche Natalia Bonini, responsabile dei rapporti con le scuole; Paolo Poli, addetto alle relazioni con i paesani e alla ricerca degli ex-bandisti; l’Assessore Comunale Angelo Bertolini, che creerà un apposito sito web; Ercolano Filippi, che sarà tesoriere; Fabiano Toni, responsabile di sagre ed eventi e del gemellaggio con altri gruppi bandistici; Rolando Toni, maestro artistico; Carlino Rossi, che organizzerà una mostra di fotografie storiche; e Lorenzo Toni, segretario e coordinatore. Fabio Lucchesi e Silvia Toni saranno invece gli speakers ufficiali di ogni manifestazione.

Anche don Lorenzo Angelini, parroco nonché illustre storico del paese, ha voluto dire due parole sulla banda, “colonna sonora di tutti gli appuntamenti religiosi”. “Nel 1859 la filarmonica nacque per festeggiare l’ingresso della Toscana nel Regno di Piemonte -ha ricordato il pievano- perché questa fu zona molto patriottica, tanto che nel 1831 il tricolore aveva sventolato, per la prima volta in Toscana, a Pieve Fosciana. Poi -ha raccontato ancora don Lorenzo- dopo la I Guerra Mondiale vi fu una scissione e vennero formate due bande quasi rivali; con la II Guerra Mondiale, però, molti suonatori morirono in Russia o in seguito ai bombardamenti, e il sentimento comune dopo la fine del conflitto era la voglia di rinascere e di ricostruire. Ecco allora -ha chiosato il parroco- che le due bande vennero riunite in una sola filarmonica, simbolo di rinascita e perciò degna di essere festeggiata”.

In chiusura, lo storico presidente della “Gioacchino Rossini”, Lido Giovannetti, ha voluto ricordare il libro, scritto anni fa, in cui aveva raccolto tutte le foto e aveva raccontato la storia dell’Associazione Musicale della Pieve. Alcune di quelle foto sono poi state proiettate, accompagnate dalla puntuale e precisa spiegazione del presidente. Infine, i membri del comitato hanno voluto rinnovare il loro appello verso tutti coloro che hanno fatto parte, presto o tardi, della filarmonica “Rossini” della Pieve: si facciano avanti e riprendano i contatti con il comitato, per festeggiare tutti insieme il prossimo anno il 150° anniversario. Il referente cui rivolgersi è Lorenzo Toni, ai numeri 320 4354976 o 338 2159201.

Luca Scognamiglio