Categoria: Ragazzo/Giovane
SERVIZIO CIVILE REGIONALE
CHE COSA È?
Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito
del progetto Giovanisì e finanziato dal POR FSE 2014/2020, è attivo dal 9 maggio al 7 giugno 2019.
I progetti di Servizio Civile Regionale del Bando
2018, promossi dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV), vedono
l’adesione e la collaborazione di 21 organismi (7 pubblici e 14 privati),
con la disponibilità totale di 62 posti.
Con questi progetti viene offerta ai giovani la
possibilità di vivere un’esperienza di 12 mesi a fianco
di operatori specializzati (professionali o volontari) nell’ambito dei servizi
sociali e non, rivolti sia alla persona che al territorio, gestiti da Enti
locali e Associazioni di volontariato.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda
di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al
sito:
https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
E’ possibile
presentare la domanda:
tramite
carta sanitaria elettronica (CNS- carta nazionale servizi sanitari) rilasciata
da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card;
la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente
attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo
PIN consultare il sito: http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica.
- In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
- con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito sopra indicato, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.
Devono
essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda.
Prima dell’invio della domanda deve essere sempre
allegato il Curriculum Vitae completo di data e firma autografa
per esteso (il CV, in formato pdf, deve essere precedentemente salvato sul
proprio computer/usb, per poter essere allegato alla domanda).
Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda una email di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto prescelto.
La mancata ricezione della email indica che la domanda non è stata ricevuta correttamente: in tal caso il candidato deve rientrare nel sistema per verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, gli allegati richiesti siano stati caricati secondo le modalità indicate e procedere nuovamente all’invio, avendo cura di verificare la ricezione della email di conferma.
L’eventuale esclusione è comunicata direttamente dall’ente al giovane interessato.
Apertura del
bando: giovedì 9 maggio 2019 ore 8.
Scadenza per la presentazione della
domanda: venerdì 7 giugno 2019 ore 14.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Può essere presentata domanda solo per un progetto tra quelli indicati, pena l’esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.
REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Può fare
domanda chi, alla data di presentazione della domanda:
– sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio
propri o per motivi di studio o di lavoro di almeno uno dei genitori
– sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno
antecedente il compimento del trentesimo anno);
– sia non occupato, disoccupato, inattivo; sia in possesso di idoneità fisica;
– non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della
reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti
sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.
NON PUO’ PRESENTARE DOMANDA CHI:
– già presta o abbia svolto attività di servizio civile nazionale o
regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che
abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di
coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto
dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
– abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il
progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
SELEZIONI ED AVVIO DEL SERVIZIO
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda saranno effettuate
direttamente dall’ente titolare del progetto, che stabilirà tempi e modalità di
selezione, dandone comunicazione ai candidati. Le selezioni dovranno essere
effettuate con procedure e modalità che garantiscano pubblicità, trasparenza ed
imparzialità. Ultimate le selezioni l’ente redigerà apposita graduatoria
individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei
non ammessi al progetto.
L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto.
DURATA E RIMBORSO
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai giovani in
servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura
non retributiva pari a 433,80 euro.
Il primo pagamento avverrà – successivamente alla verifica dell’attività
svolta per almeno 90 giorni dalla data di avvio del servizio civile – il giorno
30 del 5° mese solare rispetto al mese di avvio (per esempio se il servizio
civile inizia dal 1° al 30 del mese di gennaio, il primo pagamento avverrà il
30 maggio) e si riferirà all’attività dei primi 3 mesi solari (per es. se il
servizio inizia il 10 di gennaio, il primo pagamento si riferirà al periodo che
va dal 10 al 30 gennaio, tutto il mese di febbraio e di marzo). Successivamente
al primo pagamento, il compenso di ogni mensilità verrà corrisposto due mesi
dopo il mese di effettuazione del servizio (in riferimento all’esempio precedente,
il compenso dell’attività svolta nel mese di aprile verrà corrisposto il 30
giugno, il compenso dell’attività svolta nel mese di maggio verrà corrisposto a
luglio, fino al pagamento del compenso del 12° mese).
Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai
benefici previsti dal progetto.
SETTORE D’INTERVENTO
Educazione e promozione culturale
Progetto: LIBRI COME PONTI
Enti/Sedi:
COMUNE DI PIEVE FOSCIANA – Via S. Giovanni 48, Pieve Fosciana – N° posti: 1
Progetto: IN-FORMA
Ente/Sedi:
COMUNE DI PIEVE FOSCIANA – Via S. Giovanni, 48
– N° posti: 1
CONCERTO ALLIEVI CORSI KIDS
Jam Centro Musica Moderna
patrocinato dal comune di Pieve Fosciana
per la raccolta fondi Telethon
Organizza